In questi ultimi anni la situazione del Cenacolo di Xai Xai, di Suor Alda ha subito diversi cambiamenti ed evoluzioni.
Come ha potuto constatare la nostra Daniela Pesaresi, medico che si è recata in loco la scorsa estate, la situazione attuale del Cenacolo non è facile: le costruzioni, fatte con materiale scadente, stanno dando cenni di cedimento; l'autonomia alimentare, a causa della continua siccità, non sempre riesce ad essere garantita, e la gestione dei mezzi di trasporto e di lavoro richiedono una manutenzione troppo onerosa per la missione.
L'Asilo è rimasto con pochissimi bambini, perché si è rotto il mezzo con il quale fornivano il servizio di scuola bus; proveranno a riavviarlo il prossimo anno, grazie all'acquisto di un pulmino di 20 posti.
Nel 2012 la Scuola Secondaria è stata chiusa poiché il governo ha deciso di costruire la propria Scuola pubblica nelle vicinanze e le famiglie hanno scelto di mandare i ragazzi in quella che non comportava esborsi economici.
Il nuovo progetto di Suor Alda, prevede di trasformare la struttura in Istituto Politecnico Medio, per riuscire a fornire un servizio di specializzazione per i numerosi giovani della zona. Attualmente sono partiti dei corsi brevi di Inglese e Agronomia, e dovrebbe aprire tra poco un corso di Informatica (e più avanti Editoria e Gestione); infatti, l'ultima donazione che abbiamo fatto, era finalizzata all'acquisto dei computer.
ll Centro Orfani, conta oggi 11 bambine, orfane o di famiglie disagiate, le Sorelle infatti, hanno avuto difficoltà a portare avanti l'educazione congiunta di maschi e femmine e hanno deciso di accogliere solo bambine.
In questi anni, un buon numero di ragazzi e ragazze sono cresciuti e sono stati richiamati dai propri familiari, lasciando il Cenacolo; alcuni li stiamo sostenendo nel percorso di studi universitari (tre si stanno addirittura per laureare), altri collaborano con suor Alda nelle varie attività della missione.
Per questo, chiediamo ai Padrini e Madrine di voler rinnovare le loro Adozioni versando il loro contributo per il "Gruppo di Orfane del Cenacolo", o per le attività della missione che decidiamo di sostenere, infatti, la nostra attività sarà diretta al sostegno della Missione del Cenaculo, nella sua globalità.
Sul nostro sito, completamente rinnovato, www.teatro7onlus.it , troverete tutti i dettagli delle donazioni, l'elenco delle associazioni con le quali collaboriamo, i bilanci e tutte le email di suor Alda e di Padre Honorio che illustrano chiaramente il nuovo progetto della scuola professionale, oltre a tutti gli scambi epistolari intercorsi.
Vi ricordiamo inoltre che l'ASS. TEATRO7 SOLIDARIETA' ONLUS è annoverata tra le associazioni alle quali è possibile devolvere il 5 per mille dell'IRPEF!
E' una donazione che non costa nulla! Basterà indicare sull'apposito riquadro del CUD, del MOD UNICO, o del MOD 730, il nostro codice fiscale: 97491750580.
Per le adozioni a distanza del "Gruppo di Orfane del Cenacolo" potete rivolgervi a:
- Alberto e Daniela Rossi, Via Ravenna 7/a, Roma - TEL. 06 44248774
- Adriano e Cristina Bennicelli, Via Morgagni 50, Roma - TEL. 06 4403929
- Sabrina Montani c/o Teatro Sette, Via Benevento 23, Roma - TEL. 06 44236382
Vi ricordiamo, le nostre coordinate bancarie, che vi preghiamo di utilizzare per le vostre donazioni:
Associazione Teatro 7 Solidarietà Onlus - Unicredit Banca - Agenzia piazza Lecce
IBAN IT 75 R 02008 05212 000010976798
Vi preghiamo, in ultimo, di fornirci a mezzo e-mail il vostro indirizzo di residenza, nonché il vostro codice fiscale, in modo da semplificare l'emissione della ricevuta e la relativa spedizione.
Ringraziandovi ancora per il vostro sostegno e la vostra generosità, vi porgiamo i nostri più cari saluti.
Gli amici di Teatro7 Solidarietà Onlus
Roma, 24 marzo 2015