PROGETTO TEATRO SOLIDARIETA'
Michele La Ginestra, attore e direttore artistico del Teatro 7, nonché presidente della Teatro 7 Solidarietà O.D.V., da molto tempo si offre al servizio di Associazioni che svolgono attività meritevoli, sia per reperire fondi sia per sensibilizzare il pubblico presente in sala sui vari progetti di solidarietà.
La raccolta fondi avviene devolvendo in beneficenza circa la metà del prezzo del biglietto acquistato dalle persone portate a teatro dalle Associazioni stesse.
In sintesi si mette a disposizione il nostro "utile", poiché il restante serve a coprire le spese vive (teatro,luci, Siae, personale, etc).
I giorni che preferiamo riservarvi sono il martedì, mercoledì e giovedì.
Sono ormai molti anni che il Teatro 7 si dedica alla solidarietà portando avanti diversi progetti di sostegno socio-culturale.
In primis un progetto di adozioni a distanza, T7 Missione Mozambico, che, in collaborazione con i Missionari dell’Ordine dei Servi di Maria, cura lo sviluppo ed il sostegno della Missione del Cenacolo di Suor Alda a Xai Xai.
Inoltre, attraverso il nostro operato, sosteniamo molti progetti di altre associazioni. Riteniamo, infatti, che il mezzo teatrale possa essere molto utile per informare sui tanti problemi sociali e, soprattutto, per sostenere fattivamente i più bisognosi. Crediamo molto nello scambio delle esperienze e, in quest’ottica, ci piace mettere a disposizione i nostri spettacoli ed il nostro spazio per sensibilizzare il pubblico e per raccogliere i fondi.
Nella stagione 2017/2018, con il progetto Teatro 7 Solidarietà, abbiamo dedicato ben 55 serate a 33 diverse Onlus amiche, coinvolgendo 4.550 spettatori/sostenitori e devolvendo in beneficenza circa € 50.000; inoltre, con gli spettacoli dei nostri laboratori nel 2018 abbiamo incassato per i nostri progetti solidali ben € 14.500,00 che si vanno ad aggiungere alle vostre donazioni, il nostro ringraziamento va al pubblico, agli attori, agli allievi e ai docenti che hanno reso possibile tutto questo.
Teatro 7 Missione Mozambico nasce nel 1998, allo scopo di collaborare con i missionari dell’Ordine dei Servi di Maria allo sviluppo di alcuni progetti nella provincia di Xai-Xai. Innanzitutto sostiene, attraverso il sistema delle adozioni a distanza, la cura e l’educazione di circa 94 bambini del Cenacolo, la comunità dove opera Suor Alda Macuacua; inoltre sviluppa progetti di “aiuto puntuale”: grazie alla sensibilità di quanti ci hanno sostenuto con entusiasmo, negli anni abbiamo acquistato un aratro, istallato una pompa elettrica e realizzato un LAR (casa d’accoglienza), un edificio scolastico (scuola primaria e secondaria) ed una piccola biblioteca.
Negli ultimi anni, il progetto del Cenacolo di Xai Xai, di Suor Alda e dei nostri bambini ha fatto grandi passi avanti: partendo dalla raccolta di fondi per l’installazione di semplici tecnologie siamo arrivati a realizzare progetti di maggiore importanza: sono state completate la nuova sala da pranzo e la nuova cucina; è stata costruita una casetta in mattoni per quattro ragazzi orfani; sono stati acquistati dei computer e siamo riusciti ad iscrivere tre giovani all’istituto agrario e tre ragazzi all’università!
Grazie al contributo delle nostre madrine e dei nostri padrini continuiamo a permettere il sostentamento di circa 130 persone e di tutti i loro insegnanti, dando la possibilità a tutti questi ragazzi di alimentarsi regolarmente, di studiare e di ricevere una buona educazione.
Ma ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere!